Logo Scuola Parapendio Trento colori

Il Parapendio

Il Decollo

impulso, rallenta, controlla, involo…

Il decollo in parapendio assomiglia nella sua prima fase a far salire un aquilone e nella successiva ad una partenza in seggiovia, una volta in volo si è comodamente seduti. Anche chi soffre di vertigini può volare con il parapendio perché a differenza di stare affacciati seduti o in piedi davanti ad una parete verticale o da un terrazzo al 3°piano, in volo si perdono i punti di riferimento e quelli che ci sono cambiano di continuo; in rapporto al numero di praticanti, c’è un numero rilevante di piloti che soffre di questo disturbo e tuttavia vola ad un eccellente livello.A differenza delle credenze comuni in parapendio non ci si lancia nel vuoto come saltando da un aereo a 200 km/h ma ci si invola decollando dolcemente da un prato in pendenza.
il parapendio decollo
il parapendio il volo

IL VOLO

Yahoo....

È l’emozione frizzantina dei primi secondi e poi comodamente seduti sulla propria poltroncina con il fruscio del vento come unico compagno di viaggio; a questo punto le preoccupazioni svaniscono, ci si immerge nel presente e si comincia a guardare in giro per studiare il terreno, percependo i segnali dell’aria attraverso la vela che ci trasmette i movimenti dell’aria che ci permetteranno di scegliere che tipo di gioco fare: voglio salire in alto, voglio stare vicino al terreno, voglio andare diritto verso la vallata o voglio divertirmi gironzolando un po’ qua un po’ là. Tutto questo non è adrenalinico, è un viaggio di contemplazione in un mix di coraggio e concentrazione usando con intelligenza quanto studiato durante il corso.

L’ATTERRAGGIO

prepararsi, giù tutto

Col parapendio si atterra molto dolcemente. La sensazione è di dover riprendere le misure dell’ambiente terreno e dopo pochi secondi sale dallo stomaco un “perlage” di felicità e soddisfazione interiore. Il più delle volte, la velocità d’atterraggio si può paragonare ad un salto da un gradino delle scale di casa. Se non c’è vento a sostenere il nostro arrivo, sarà sufficiente fare qualche passetto di corsa per smaltire la velocità residua e fermarsi in piedi.
il parapendio atterraggio
il parapendio divertimento

QUANDO SI PUÒ VOLARE

la meteo è sovrana

Per volare in parapendio, non è necessario ci sia vento, è possibile decollare anche in totale assenza di brezza. Si può prolungare il proprio volo fino a diverse ore sfruttando le correnti ascensionali di aria calda (termiche), che portano verso l’alto la vela. è comunque sempre il pilota a decidere, in qualsiasi momento, quando andare ad atterrare.
Si può volare in ogni periodo dell’anno: ogni stagione ha il suo fascino e non capita mai di trovare due giornate con le stesse condizioni di volo. Questo fa si che non ci si stanchi mai di volare in parapendio. Le giornate migliori per il volo in parapendio sono quelle primaverili di leggera instabilità, cioé con le nuvolette bianche nel cielo azzurro.

GLI ATTREZZI DEL MESTIERE

colorati, resistenti e tecnologicamente perfetti

c’è una sacca fatta come una zaino che può contenere Vela, selletta allestita con paracadute di soccorso (non serve mai ma è meglio averlo), casco, radio e per quando si incomincia a volare alto c’è anche lo strumento di volo. Tutto questo ha un peso che può aggirarsi intorno ai 15/18 kg trasportabile agilmente da chiunque. Per gli amanti delle lunghe camminate in montagna e discesa in volo dalle cime sono state studiate di recente attrezzature ultraleggere che per le loro caratteristiche essenziali permettono un trasporto massimo di circa 10 kg.
il parapendio selletta
il parapendio la vela

LE VELE

macchine volanti

Le vele di oggi sono delle vere e proprie macchine volanti con prestazioni e livelli di sicurezza insuperabili. Con i mezzi moderni si riescono a coprire distanze impensabili fino a 10 anni fa. Ci sono piloti che volano dal mattino presto fino a quando scende il sole attraversano porzioni di arco alpino o tratti di pianura completamente a costo zero e in assoluto rispetto della natura usando l’energia che con il sole ci regala ogni giorno. Oggigiorno un allievo che ha appena concluso il corso può stare in aria delle ore gironzolando in sicurezza per i pendii assolati con possibilità che fino a pochi anni fa erano concesse solo a mezzi da competizione e piloti esperi. Tutto questo con uno zaino che si stiva comodamente nel bagagliaio di qualsiasi automobile.
PRENOTA IL TUO VOLO
SCOPRI
VIENI ALL'OPEN DAY!
SCOPRI