Logo Scuola Parapendio Trento colori

DOMANDE SUL VOLO LIBERO

FAQ - Domande e Risposte frequenti

COME SI EFFETTUA LA PRENOTAZIONE DI UN VOLO TANDEM
La prenotazione può essere fatta on-line attraverso il sito della scuola, seguendo le indicazioni fornite nella home page, invia la richiesta compilando la forma e la segreteria ti contatterà per fissarti l’appuntamento; oppure direttamente al telefonando al n. della segreteria tandem +39 340 488 0577.

A CHE ORA CI SI TROVA?
L’orario e il turno viene assegnato dalla segreteria in relazione alle disponibilità e vi verrà comunicato al momento della prenotazione.

Le prenotazioni si diramano su turni di un ora e mezza incominciando dalle 8,30 del mattino.

VORREI REGALARE UN VOLO, COME FUNZIONA?
La procedura di prenotazione è la stessa, nella form dev’essere selezionata la casella regalo, fai il pagamento tramite bonifico e con quella scelta riceverai il voucher acquistato che potrai stampare o inviare via mail. Oppure se conosci l’indirizzo e-mail del destinatario del regalo, potrai farglielo recapitare direttamente scrivendogli anche una dedica.
Il voucher contiene un codice che darà diritto a volare nei 12 mesi successivi.
Chi riceve il vostro regalo dovrà telefonare alla segreteria che fisserà la data data dell’evento.

VORREI REGALARE UN VOLO A SORPRESA, COME SI PUÒ FARE?
La procedura di prenotazione è la stessa, nella form dev’essere selezionata la casella volo sorpresa, fai il pagamento tramite bonifico e con quella scelta riceverai il voucher acquistato che potrai stampare, immediatamente dopo sarai contattato dalla segreteria per fissare la data del volo. Con questa modalità i piloti saranno avvisati dell’ evento ed insieme a loro potremo organizzare una sorpresa ad hoc.

SIAMO UN GRUPPO DI AMICI, POSSIAMO VOLARE CONTEMPORANEAMENTE?
In base alla disponibilità dei piloti della giornata possiamo farvi volare contemporaneamente. Solitamente i gruppi numerosi verranno scaglionati su più turni. La segreteria in base alle disponibilità del giorno avrà cura di organizzare l’esperienza. Ovviamente volerete con istruttori e su parapendio differenti. Prenotare con qualche giorno d’anticipo renderà più facile organizzare.

QUAL'È IL PUNTO DI INCONTRO?
Il punto d’incontro è l’atterraggio, un grande prato identificabile da una grande manica a vento bianca e rossa a testa campo oppure la chiesa del paese di Barco di Levico che dista a circa 400m a piedi Coordinale e indicazioni stradali le trovate nella pagina del tandem.

POSSO SPOSTARE DATA E ORARIO DEL VOLO?
E’ possibile richiedere di modificare la prenotazioni. Tale operazione va fatta con almeno 48 ore d’anticipo.

COME POSSO ANNULLARE LA PRENOTAZIONE?
E’ possibile richiedere di annullare la prenotazione con almeno 48 ore d’anticipo.

HO PAGATO IN ANTICIPO IL MIO VOLO, MA A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEO È STATO ANNULLATO. COME DI DEVO COMPORTARE?
L’annullamento del volo per cause meteorologiche o altri fattori compromettenti la possibilità di volo saranno immediatamente seguiti da un nuovo appuntamento che la segreteria fornirà seduta stante, in caso di indisponibilità di date vi verrà consegnato un buono per un volo con la validità di un anno.

COSA SUCCEDE IN CASO DI CONDIZIONI METEO NON FAVOREVOLI ALLO SVOLGIMENTO DEL VOLO?
Verrai avvisato tramite SMS il giorno prima del volo. In caso di condizioni meteo incerte ti avviseremo almeno un paio d’ore prima dell’orario di ritrovo, in condizioni non idonee accertate durante i preparativi prevolo verrà comunicato sul posto, in tutti i casi la segreteria fisserà in base alle reciproche disponibilità un nuovo appuntamento.

QUALE ABBIGLIAMENTO È INDICATO PER IL VOLO IN TANDEM?
In base alla stagione è necessario un tipo di abbigliamento differente.
Abbigliamento per la stagione estiva: SCARPONCINI DA TREKKING, FELPA E OCCHIALI DA SOLE (CONSIGLIATI)
Abbigliamento per la stagione intermedia: SCARPONCINI DA TREKKING, GIACCA A VENTO E OCCHIALI DA SOLE (CONSIGLIATI)
Abbigliamento per la stagione invernale: SCARPONCINI DA TREKKING, GUANTI, GIACCA E PANTALONI INVERNALI o TUTA DA SCI e protezione per il viso tipo scaldacollo, sciarpa o passamontagna.

GLI ACCOMPAGNATORI POSSONO ASSISTERE?
Gli accompagnatori sono i benvenuti. Presso il decollo è presente caratteristico bar/ristorante dove è possibile stare al caldo d’inverno e al fresco d’estate. Da qui potranno assistere ai decolli. Oltre a questo è possibile sostare nel prato dell’atterraggio ed assistere agli arrivi sotto la tettoia al riparo dal sole.

IL VOLO IN TANDEM È ADATTO A CHI NON HA NESSUNA ESPERIENZA DI VOLO?
Il volo in tandem è l’ideale per chi non ha mai avuto esperienze simili, in quanto non è necessaria nessuna particolare attitudine o capacità: sarà sufficiente fare alcuni passi di rincorsa, seguendo le indicazioni del pilota, e ci si ritroverà in volo.

POSSO VOLARE IN PARAPENDIO ANCHE SE SOFFRO DI VERTIGINI?
Sì, perchè in volo le vertigini non esistono. Chi soffre di vertigini presenta dei problemi solamente quando si trova su dei punti di riferimento fissi. Ad esempio quando ci si sporge da un balcone o quando si è sull’orlo di un burrone.

PUÒ ESSERE PERICOLOSO VOLARE IN PARAPENDIO?
Volare in parapendio biposto può essere pericoloso esattamente allo stesso modo di qualunque altra attività sportiva. Se praticato con responsabilità, con una buona preparazione tecnica e teorica, con materiale certificato ed in condizioni meteorologiche adeguate, il rischio è pressochè nullo.

CHI PUÒ PILOTARE UN PARAPENDIO BIPOSTO?
I piloti biposto devono essere in possesso di un’apposita abilitazione rilasciata dall’Aero Club d’Italia, ottenuta tramite la partecipazione ad uno specifico iter didattico ed il superamento di un esame.

E' NECESSARIA UN'ASSICURAZIONE PER PRATICARE IL VOLO IN TANDEM?
Il passeggero non dovrà stipulare nessun’ assicurazione per poter praticare un volo in tandem. Ogni pilota abilitato al trasporto del passeggero deve essere in regola con le normative vigenti. Tra queste vi è l’obbligo di avere un assicurazione RC che copre sia i danni provocati a terzi sia i danni provocati al passeggero.

E' PREVISTO UN PARACADUTE D'EMERGENZA PER IL PARAPENDIO BIPOSTO?
Si. Le nostre attrezzature e le attrezzature utilizzate dei nostri piloti sono tutte provviste di paracadute d’emergenza.
E’ molto raro dover utilizzare un paracadute di soccorso volando in parapendio. Ancora più raro è doverlo utilizzare quando si vola in tandem. Resta comunque un dispositivo di sicurezza indispensabile per condurre il volo in massima serenità.

L'ATTREZZATURA È RESISTENTE?
Da quando esiste il parapendio non si è mai sentito parlare di un cedimento strutturale in volo. In modo particolare per i parapendio tandem. I parapendio prima di essere messi in commercio vengono testati. Uno dei test che devono superare è il test di rottura che deve essere di minimo 8G, cioè di 8 volte superiore al carico massimo che la vela può portare in volo. Per esempio se un parapendio può portare al massimo 220 Kg, significa che il carico di rottura dovrà essere almeno di 220kg X 8. Cioè 1760 kg. Tutte le vele da parapendio tandem presenti in commercio superano abbondantemente il limite degli 8 G.

COSA SUCCEDE SE ARRIVA UN TEMPORALE IMPROVVISO?
In alcune favole per bambini abbiamo letto che dei temporali sono arrivati all’improvviso, per fortuna non ci è mai capitato nella realtà. Scherzi a parte, un corso di parapendio insegna oltre alla tecnica di pilotaggio, anche ad interpretare le condizioni meteo. Oggi sono disponibili sul web delle previsioni molto dettagliate che vengono valutate giornalmente dallo staff. Un pilota di parapendio e in modo particolare un pilota di parapendio tandem, è in grado di valutare e prevedere con diverse ore d’anticipo la formazione di un temporale. Un temporale non arriva mai all’improvviso. Per chi lo sà interpretare, il cielo da sempre dei segnali molto chiari, di quello che succederà nelle ore successive.

E' NECESSARIO IL CERTIFICATO MEDICO PER IL VOLO IN TANDEM?
Non è necessario un certificato medico per poter provare il parapendio tandem. E’ comunque indispensabile godere di buona salute e in caso di particolari problemi dovrà essere necessario comunicarlo allo staff.

CHI PUÒ PRATICARE IL PARAPENDIO TANDEM?
Chiunque può praticare il volo parapendio tandem. Infatti non è necessaria nessuna prestanza fisica o capacità particolare. Tutto quello che serve è saper fare qualche passo di corsa per poter decollare.

I MINORENNI POSSONO VOLARE?
I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore.

QUALI SONO I LIMITI DI PESO/ALTEZZA?
Chiunque tra i 30 kg e i 100 kg può volare in tandem col parapendio. Non ci sono limiti particolari per quanto riguarda l’altezza. Un’attrezzatura da parapendio può portare un carico massimo complessivo di 220 kg (pilota + passeggero + il peso totale dell’attrezzatura).

I PORTATORI DI HANDICAP POSSONO PROVARE IL VOLO?
Certo, ovviamente dipende dallo stato di handicap. Durante le fasi di decollo e atterraggio sarà necessaria l’assistenza di una o più persone.

SI PUÒ VOLARE IN INVERNO? NON FA FREDDO?
Certo, l’inverno è una bellissima stagione per provare l’esperienza del volo in tandem. Il paesaggio con le cime innevate e i prati verdi della pianura regalano una vista che difficilmente si può avere in altre stagioni. Certamente fa freddo, ma sicuramente meno che stare sulle piste da sci.

SI PUÒ VOLARE CON QUALSIASI CONDIZIONE METEOROLOGICA?
Si può volare in tutte le condizioni tranne: vento dai quadranti settentrionali, pioggia o pericolo di temporali e nebbia. Tutte le altre condizioni sono favorevoli al volo in parapendio tandem. In caso di meteo non favorevole sarà nostra premura avvisarvi per tempo per annullare la prenotazione prima che voi partiate da casa.

hAI ALTRE DOMANDE?
chevron-down