Logo Scuola Parapendio Trento colori

CORSO BASE

Volare con il parapendio non è faticoso,
è un’attività all’aria aperta adatta
a tutti e a tutte le età
Incominciando dai 16enni carichi di voglia di scoprire nuove emozioni fino al pensionato che finalmente vuole coronare un sogno o svolgere un attività outdoor libera che non implichi grandi faticate e stimoli ancora la curiosità di mettersi alla prova e scoprire cose nuove riguardo se stessi e la relazione con la natura.
SVOLGIMENTO CORSO
corso base campetti

IL CAMPETTO SCUOLA

La prima fase del corso di parapendio si svolge su un prato in leggera pendenza, dove gli allievi imparano i principi base del parapendio, l’Istruttore mostra come si allestisce l’attrezzatura, come ci si veste e prepara per l’involo e poi sarà il turno degli allievi fare e rifare fino ad aver ben acquisito la base prima della partenza.

È nella fase successiva che si incomincia ad imparare a gonfiare la vela sopra la testa, fare le prime corsette, virare a destra e sinistra. L’istruttore controlla la corsa dell’allievo e gli impartisce le istruzioni. La dolcezza del pendio e la scarsa efficienza delle vele scuola impediscono il decollo, ma consentono di familiarizzare con il controllo del parapendio che può essere diretto dove voluto per mezzo di due comandi: il freno destro e il freno sinistro; per girare rispettivamente a destra e sinistra.
corso base campetti 2
Terminata la corsa, l’allievo raccoglie la vela e ritorna al punto di partenza; tutta questa fase dell’istruzione viene chiamata “campetto”. Durante il campetto, gli allievi imparano che esistono vele con caratteristiche molto differenti le une dalle altre ed imparano anche osservando ciò che fanno gli istruttori.

Una volta certo che l’allievo è in grado di padroneggiare il suo parapendio, l’istruttore fa compiere all’allievo alcuni brevi voli di pochi metri per abituarlo al decollo, al “vuoto” sotto i piedi e all’atterraggio


VOLI DIDATTICI IN BIPOSTO

Una volta pronto (a seguito di sufficienti Campetti Scuola), l’allievo effettua uno o più voli in biposto con l’istruttore, simulando il primo volo in solitaria; in questo modo l’allievo potrà familiarizzare con l’altezza e riconoscere i punti di riferimento al suolo necessari per condurre un volo in parapendio fino all’atterraggio.

Sarà a questo punto che l’Istruttore deciderà che l’allievo è pronto a spiccare il primo Volo Alto.


corso base volo didattico
corso base voli alti radioguidati

VOLI ALTI GUIDATI

Dopo i voli in biposto con l’istruttore, giunge il momento tanto atteso del primo volo alto in solitaria (da 1000 di metri di dislivello); controllato da un istruttore o aiuto-istruttore al decollo e da uno in atterraggio, l’allievo deve eseguire esclusivamente le istruzioni che gli vengono impartite via radio; in questo modo acquista sicurezza e la dovuta manualità nelle manovre di volo.

LEZIONI DI TEORIA

Una sera a settimana (attualmente il martedì), ci troviamo online per effettuare lezione di teoria, durante le quali vengono trattati gli argomenti come da regolamento tecnico AECI: Aerodinamica, Tecnica di pilotaggio, Meteorologia, Legislazione, Materiali...

Siccome la lezione viene videoregistrata, per chi fosse impossibilitato a partecipare alla lezione "Live", potrà rivedersi la lezione in un secondo momento. 

La scuola dispone anche di una piattaforma didattica, sulla quale sono già presenti gran parte delle lezioni registrate.
corso base lezione di teoria
corso base esame finale

L’ESAME FINALE


Quando gli allievi avranno raggiunto un livello di preparazione tale da poter essere indipendenti e sicuri nell’aria, la Scuola li iscriverà e accompagnerà a sostenere l’esame teorico/pratico e un esaminatore, inviato dall’Aero Club d’Italia, rilascerà loro l’ATTESTATO DI VOLO LIBERO DA DIPORTO SPORTIVO in parapendio. I nuovi piloti potranno così librarsi nell’aria in tutti i cieli del mondo!!!
COME ISCRIVERSI
1. LEGGI CONDIZIONI E PROGRAMMA DEL CORSO
Dopo aver inviato l’iscrizione alla prima lezione sottoscriverai la formula più adatta a te.
Intanto leggiti il regolamento del corso.
Leggi tutto
2. CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITÀ SPORTIVA (SPECIFICO PER IL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO)
Dopo aver inviato l’iscrizione alla prima lezione sottoscriverai la formula più adatta a te.
Intanto leggiti il regolamento del corso.
3. VERSAMENTO QUOTA
Dopo aver inviato i documenti per l’iscrizione al corso, procedi al versamento dell'importo previsto.
Dati per il bonifico
4. MODULO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER ESAME
Devi compilare il modulo per la privacy.
Scarica il moduloModulo minorenni
5. NULLA OSTA
Devi richiedere il “Nulla Osta” alla stazione Carabinieri più vicina a te o direttamente alla Questura della tua città.
Scarica il modulo
6. INVIA TUTTO ALLA SCUOLA
compila richiesta con i tuoi dati, allega NOTIFICA DEL BONIFICO, NULLAOSTA, VISITA MEDICA, MODULO PRIVACY, COPIA CARTA IDENTITA e COD. FISC. invia la mail
Invia
7. ATTENDI 10 GIORNI E PARTI
Dal ricevimento dei documenti la Scuola farà richiesta all’AeCi (Aero Club Italia) che ufficializzerà l’inizio del tuo apprendimento dell’attività vololiberista.
CONTATTACI

QUANTO COSTA

Una soluzione per tutti uguale

Il costo del corso non è soggetto ad aggiornamenti o conguagli dal momento della sottoscrizione, prevede una soluzione unica secondo la formula TUTTO COMPRESO ed è indipendente dalla durata nel tempo o dal numero di lezioni necessarie all’ottenimento dell’attestato di volo.

QUANTO DURA

I tempi medi vanno da 3 a 10 mesi

La Scuola ha come obiettivo quello di formare futuri piloti e non persone brevettate.
Questo significa che i tempi dipenderanno dall’attitudine della persona più o meno veloce nell’apprendimento e dalle condizioni meteorologiche. Per tali ragioni la Scuola si riserva di decidere le tempistiche del passaggio ai vari step e anche di poter scegliere di far interrompere il percorso a coloro che, per fondate ragioni, siano andati a svolgere questa attività.